![]() |
||
![]() |
![]() Tweet GILDA (o ghilda). Associazione che nell'Europa del Medioevo riuniva gli artigiani e soprattutto i mercanti di una stessa categoria all'interno di una città a somiglianza delle arti o corporazioni italiane. Riprendendo alcuni aspetti di associazioni professionali dell'antichità, le gilde ebbero inizialmente un carattere religioso, come associazioni di preghiera e di mutua assistenza (VIII-IX secolo). A partire dall'XI secolo comparvero le vere gilde mercantili che, in un periodo di debolezza delle strutture statali, assunsero il compito di regolamentare le singole attività professionali, ricevendo spesso riconoscimenti ufficiali e privilegi, quali il diritto di stabilire prezzi e salari e verificare pesi e misure. Molto diffuse soprattutto nella regione renana, le gilde confluirono nel più vasto movimento associativo interno alle città, che diede vita alle autonomie cittadine e comunali; l'amministrazione dei commerci da parte delle gilde fu anzi, in alcuni casi, il primo elemento di un'autonomo governo comunale. Talvolta si ampliarono a riunire mercanti di diverse città, come nel caso della lega anseatica. La difesa dei propri privilegi le pose, in diversi casi, in contrasto con gli organismi comunali. Attorno al XV secolo la loro importanza diminuì, trasformandole nuovamente in associazioni a carattere religioso. |
![]() |